Fondazione

Mission

L’obiettivo primario è il sostegno alla persona e alla qualità della sua esistenza da realizzare individuando nuovi modelli di presa in carico globale in ogni età della vita e mettendo a punto strategie innovative e originali.

Il metodo “insieme per” si fonda sulla condivisione dell’impegno che consente di ampliare le potenzialità, incrementare i risultati, proiettare il progetto nel tempo. L’apporto di ciascuno può quindi aprire nuovi percorsi, consolidare i progetti impostati, stimolare la valutazione e il loro monitoraggio.

Le idee e i programmi che possono migliorare la qualità della vita rendendola attiva ad ogni età nascono in un contesto interdisciplinare, non più limitato a singoli settori come la salute, i servizi sociali, lo sport, l’arte o il turismo, la tutela dei soggetti deboli.

Vision

La fondazione vuole essere un luogo ideale di incontro e di confronto ove tutti possono dare il proprio contributo di idee e di azioni per realizzare iniziative finalizzate al miglioramento della qualità della vita di tutte le persone e di quelle fragili in particolare.

Sostenere la ricerca e la sperimentazione di nuovi modelli sociali ed assistenziali, è ritenuto valore strategico ed irrinunciabile se si vuole costruire una società più equa e solidale.

CHI SIAMO

Consiglio di Amministrazione

Rosaria Alvaro

Presidente

Loredana Sasso

Vicepresidente

Gennaro Rocco


Alessandro Stievano

Direttore Scientifico

  • CV

Roberto Volpe


Sandro Franco


  • CV

Federico Spandonaro

Pietro Masi


  • CV

Roberto Moccaldi


  • CV

Revisori

De Angelis Paolo


Delfini Alessandro


Di Carlo Alfonso


LE AZIONI

La Fondazione, come una officina di progetti in costante evoluzione, si propone anche attraverso convenzioni o accordi di ricerca con altri soggetti pubblici e privati di:

  • costituire un centro internazionale di ricerca e un centro di documentazione per perseguire le finalità istituzionali e la diffusione delle conoscenze acquisite;

  • elaborare e sviluppare progetti di ricerca sui vari aspetti del tema “vita agli anni” sviluppando i risultati anche attraverso il trasferimento a terzi e la realizzazione di spin-off;

  • organizzare corsi di studio e di formazione, incontri, convegni, eventi scientifici e divulgativi per promuovere le conoscenze e le professionalità nel sostegno alla qualità della vita negli anni;

  • progettare e realizzare programmi di sostegno diretti a sensibilizzare e a rafforzare l’assistenza e le occasioni per destinare il tempo a finalità attive, di crescita degli interessi e ricreative.

Il METODO

L’attività della Fondazione si svolge secondo le linee guida fissate dallo statuto:

  • privilegiando la massima qualità dei percorsi e dei risultati, con il rigoroso rispetto del principio di economicità;

  • in assenza di finalità di lucro, reinvestendo i vantaggi patrimoniali e le risorse acquisite in azioni conformi all’oggetto sociale della Fondazione;

  • ricercando la massima democraticità nei processi deliberativi e decisionali e improntando i rapporti tra fondatori e sostenitori al rispetto reciproco e al confronto sereno.

Lo STatuto

I Bilanci

La Fondazione, nel rispetto della normativa corrente ed al fine di fornire la più ampia informativa, redige i propri bilanci sia in termini finanziari che economico-patrimoniali insieme con la nota integrativa nella forma richiesta dal codice civile.